🔉️(819)_A ORAÇÃO DO PAI NOSSO - Parte 3 [Religião] (Padre Andrea Gasparino)



Clique p/OUVIR 👉️🔉️
 A ORAÇÃO DO PAI NOSSO - Parte 3

(Padre Andrea Gasparino)


Peço a todos os ouvintes que ajudem esta transmissão com uma oração, uma súplica ao Espírito Santo. Quero que, neste momento, vocês peçam uma força especial de persuasão para aqueles que estão na luta, para os que sentem viva a própria fraqueza, para os que se encontram em perigo, para os que precisam de uma ajuda particular de Deus para superar alguma grande dificuldade. É também uma oração por mim, para que eu saiba ser eficaz, para que o Espírito possa se manifestar com poder na minha impotência.

**“Não nos induzas à tentação.”**

Esta é, eu diria, a frase mais infeliz de toda a oração do Pai Nosso. Com a tradução atual, não é possível entendê-la corretamente. Aliás, é até uma graça que não se interprete essa frase de forma invertida.

Façamos, então, uma exegese cuidadosa do texto. A estranheza dessa frase se deve ao fato de ser uma tradução quase literal do grego. As palavras gregas foram traduzidas, talvez por comodidade ou até por preguiça mental, palavra por palavra para o latim, e do latim para o italiano, com a mesma rigidez. Assim, ninguém mais consegue entender o que elas realmente querem dizer. Traduzir ao pé da letra, muitas vezes, significa assassinar o texto — e aqui temos um exemplo típico.

Na Bíblia interconfessional, essa frase foi traduzida como: “Faz com que não caiamos em tentação”. Assim, podemos compreender melhor. Portanto, o significado não é pedir que Deus não nos tente.

A Carta de São Tiago, no Novo Testamento, aborda esse tema: “Ninguém, ao ser tentado, diga: ‘Sou tentado por Deus’, pois Deus não pode ser tentado pelo mal e não tenta ninguém para o mal. Cada um, ao contrário, é tentado pela própria cobiça, que o atrai e seduz.”

Os estudiosos descobriram uma oração judaica da noite que pode explicar essa expressão do Pai Nosso: “Não me deixes cair no poder do pecado, nem no da culpa, nem no poder da tentação ou do desprezo.”

No grego, a palavra “tentação” pode significar tanto “tentação” propriamente dita quanto “luta” ou “prova”. O verbo “tentar” pode significar “pôr à prova”, “testar”. Por exemplo, São Paulo escreve: “Examinai-vos para ver se estais na fé” — literalmente, “ponham-se à prova”.

Assim, o sentido da frase, considerando o contexto, é: “Não nos deixes à mercê da prova”, “Não nos abandones quando formos provados”, “Socorre a nossa fraqueza quando nos colocares à prova”. Os Padres da Igreja, como Tertuliano, São Cipriano e Santo Agostinho, traduziam: “Não nos deixes sucumbir na tentação”.

É interessante compará-la com outra frase do Evangelho. Quando os apóstolos estão prestes a trair Jesus, Ele lhes diz: “Vigiai e orai para não cairdes em tentação. O espírito está pronto, mas a carne é fraca”. Aqui, “tentação” significa “traição”. Pouco depois, lemos que “todos os discípulos O abandonaram e fugiram”.

Portanto, a frase pode significar: “Salva-nos da traição.” E todos precisamos disso. A prova é necessária — por isso Jesus nos ensina a rezar para não trair. Não nos surpreendamos com a luta: a vida é combate, não é crescer na proteção excessiva. É na luta que o homem desenvolve sua personalidade, porque lutar é amar. Vencer o mal é amar.

Jesus disse: “Não peço que os tires do mundo, mas que os preserves do mal.” É com a nossa luta que Deus nos salva. Santo Agostinho escreveu: “Deus, que te criou sem ti, não te salvará sem ti.” O problema é não se espantar por ter de lutar — e também não brincar com a tentação, não flertar com o perigo.


Temos, no entanto, uma segurança: podemos sempre enfrentar a tentação. O segredo? “Vigiai e orai.” A oração é a chave. Não existe problema ou prova que não possa ser enfrentada com a oração. Com ela, temos a força de Deus em nós.

Jesus foi claro: “Pedi e vos será dado... Qual o pai que, se o filho pedir um peixe, lhe dará uma cobra? Ou, se pedir um ovo, lhe dará um escorpião? Se vós, que sois maus, sabeis dar coisas boas aos vossos filhos, quanto mais o Pai do céu dará o Espírito Santo a quem o pedir.” A oração obtém tudo, inclusive o Espírito Santo — que é força, amor e alegria.

Se estamos fracos, a oração nos dá força; se egoístas, dá-nos generosidade; se tristes, dá-nos alegria. Podemos, a qualquer momento, mudar de vida. Se não conseguimos, talvez seja porque não lutamos de fato, ou porque lutamos mal. É como tentar encher um balde sem fundo.

Três conselhos para quem está preso no mal:

1. Enfrente e aceite a verdade: “Senhor, sou pecador.”

2. Olhe para Deus, não para a própria fraqueza.

3. Peça todos os dias — ou até de hora em hora — com perseverança. Essa insistência não é para convencer Deus, mas para abrir nossa fé. Deus só pode agir quando nos abrimos a Ele e entendemos a nossa necessidade.


Fim da parte 3 de 4

Fonte: k7-PADRE NOSTRO-56-Conversazioni P.Andrea Gasparino_7-8 - AAUDIOVISIVI ELLE DI CI - ldc 7/62

(Transcrito por TurboScribe.Ai - Traduzido por Chat GPT)




Clique p/OUVIR A gravação ORIGINAL  👉️🔉️

Chiedo a tutti gli ascoltatori di aiutare questa trasmissione con una preghiera, con un'implorazione allo Spirito Santo. Volete chiedere in questo momento una forza particolare di persuasione per quelli che sono nella lotta, per quelli che sentono viva la debolezza, per quelli che sono nel pericolo, per quelli che hanno bisogno di un aiuto particolare di Dio per superare qualche grande difficoltà. È una preghiera anche per me che io sappia essere efficace, che lo Spirito possa manifestarsi con potenza nella mia impotenza. 
Non ci indurre in tentazione. E' la frase, direi, più mal riuscita di tutto il Padre nostro. Non si può certamente capirla nella traduzione attuale, anzi, grazie che non si capisca alla rovescia questa frase. 
Allora facciamo un'esegesi accurata del testo. La ragione della stranezza della frase è dovuta al fatto che è una traduzione prevalentemente letterale del testo greco. Le parole greche sono state tradotte, forse per comodità o forse per pigrizia mentale, una per una in latino, e dal latino con la stessa pedanteria sono state tradotte in italiano. 
E nessuno così riesce più a capire che cosa vogliono dire quelle parole. Tradurre alla lettera una frase spesso significa assassinarne il testo. Qui è un caso tipico. 
Questa frase dai traduttori della Bibbia interconfessionale è tradotta «fa che non cadiamo nella tentazione». Ecco, questo linguaggio capiamo, non ci indurre in tentazione. «Fa che non cadiamo nella tentazione». 
Dunque, non ci indurre in tentazione, dice il testo, come lo dobbiamo recitare noi nel Padre nostro. Il significato della frase non è certamente quello che suona. Non si chiede certamente che Dio non ci tenti. 
Una lettera del Nuovo Testamento si affronta appunto questo tema, è la lettera di Giacomo. «Nessuno quando è tentato dica, sono tentato da Dio, perché Dio non può essere tentato dal male e non tenta nessuno al male. Ciascuno piuttosto è tentato dalla propria concupiscenza, che lo attrae e lo seduce», dice Giacomo. 
Gli esegeti hanno scoperto una preghiera ebraica della sera, che probabilmente spiegherebbe questa frase del Padre nostro. Ecco la preghiera. «Non portarmi in potere del peccato, né in quello della colpa, e nemmeno nel potere della tentazione o del disprezzo». 
Gli ebrei pregavano così. Studiamo ora le parole del testo. La parola «tentazione» nel greco significa due cose, «tentazione» vera e propria e significa «lotta».
Nel greco biblico poi il verbo «tentare» ha sovente il significato di «provare», «saggiare», noi diremo in un linguaggio moderno, «fare il test». San Paolo, per esempio, nella lettera seconda ai Corinti, capitolo 13, 5, dice queste strane parole. «Tentate voi stessi se siete nella fede». 
La frase è stata tradotta giustamente così. «Esaminate voi stessi se siete nella fede», cioè fate il test se siete nella fede. Allora concludendo, la parola «tentazione» può questi significati, «tentazione vera e propria» oppure «lotta» oppure «prova». 
Può anche voler dire «provare», «saggiare», «fare il test». Di qui si deve dedurre che per dare una spiegazione esatta della frase del Padre Nostro non si può partire dalla parola «tentazione», che è troppo ambigua, bisogna ricorrere al contesto. Ora, il contesto ci dice che la frase è un'implorazione di salvezza, e infatti in parallelo con la frase seguente, che chiede la salvezza dal maligno, la salvezza da Satana. 
«Non ci indurre in tentazione» e subito dopo diciamo «ma libera ci dal maligno». Quindi il significato «non ci indurre in tentazione» potrebbe essere tradotto così «non lasciarci in balia della prova», «non abbandonarci quando ci provi», «soccori la nostra debolezza quando ci provi». I più antichi padri, Tertulliano, San Cipriano, Sant'Agostino traducevano così la frase «non lasciarci soccorrere nella tentazione», mentre in latino avevano tradotto «et ne nos inducas in tentazione». 
Questi padri, a cominciare da Agostino, traducevano «et ne nos inducas paziaris», «non lasciarci soccombere nella tentazione», che è un'altra cosa. È curioso avvicinare questa frase del Padre Nostro con una frase importante del Vangelo. Quando gli apostoli stanno per tradire, Cristo dice «vegliate e pregate per non cadere in tentazione». 
Lo spirito è pronto, ma la carne è debole. Cosa intende dire Gesù qui per tentazione? Intende dire tradimento. Infatti, pochi versetti dopo, Matteo aggiunge «tutti i discepoli abbandonatolo, fuggirono». 
Quindi la frase del Padre Nostro può avere proprio questo significato «salvaci dal tradimento». È bellissimo ed è un problema che riguarda tutti, di cui tutti abbiamo bisogno. «Salvaci dal tradimento». 
La prova è necessaria. Ecco perché Gesù ci fa pregare per non tradire. La prova è necessaria. 
Non meravigliamoci che Dio ci prova. Non meravigliamoci della lotta. Meravigliamoci se non c'è lotta. 
La vita ci è data per lottare, non per dormire. La vita è lotta. Non è crescere nella bambagia. 
La vita è lotta. Solo nella lotta l'uomo sviluppa la sua personalità. Perché lottare è amare. 
Vincere il male è amare. Trionfare le nostre meschinità è amare. Noi non sappiamo mai se amiamo veramente Dio, se non quando lottiamo per amarlo.
Per questo Gesù ha pregato «non chiedo che tu li tolga dal mondo, ma che li preservi dal male». È con la nostra lotta che Dio ci può salvare. Sant'Agostino ha scritto «Dio che ha fatto te senza di te, Dio che ha redento te senza di te, Dio non salva te senza di te». 
Chiamiamo la lotta la tentazione. Il problema è non meravigliarci che dobbiamo combattere. Il secondo problema è non giocare con la tentazione, non flirtare col pericolo. 
Lo spirito è pronto, ha monito Cristo, ma la carne è debole. I tuoi desideri sono grandi, ma la tua debolezza è più tremenda di quello che tu sospetti. Ma la sicurezza l'abbiamo. 
Possiamo sempre far fronte alla tentazione. Cristo l'ha insegnato con estrema chiarezza. «Vegliate e pregate» per non cadere in potere della tentazione.
Quel «vegliate» vuol dire «state svegli». Luca nel Passo Parallelo dice «alzatevi e pregate». Insomma, Gesù ci insegna che la preghiera è il segreto per farcela, sempre. 
Non c'è problema che non possa venire risolto dalla preghiera, o non possa venire avviato almeno dalla preghiera, o almeno impostato cominciando dalla preghiera. Non c'è tentazione, lotta, prova che non possa venire superata con la preghiera. Con la preghiera avete la potenza di Dio in voi, a vostro servizio. 
Non disperate mai, non disperate mai in nessuna situazione, perché la preghiera è la sicurezza. Gesù ha detto delle cose sconcertanti sulla potenza della preghiera, assolutamente uniche. «Chiedete e vi sarà dato, perché chi chiede ottiene».
Qual padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà al posto del pesce una serpe, o se chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se dunque voi, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il padre vostro celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono. La preghiera, dunque, ottiene tutto, secondo Cristo. Ottiene nientemeno che lo Spirito Santo. 
Ottiene la buona volontà, ottiene l'amore, ottiene tutto. Siete deboli? La preghiera ottiene la forza, perché ottiene lo Spirito Santo, la forza potentissima di Dio. Siete egoisti? La preghiera ottiene la generosità e l'amore, perché ottiene lo Spirito Santo, che è l'amore di Dio.
Siete nella tristezza? La preghiera ottiene la gioia, perché ottiene lo Spirito Santo, fonte della gioia. Con la preghiera potete tutto. Siete impigliati nel male. 
Oggi, in questo momento, potete diventare persone libere, se lo volete. Gesù vi può toccare. Non dite «ho lottato tanto e sono sempre da capo». 
Se è così, è perché o non è vero che avete lottato tanto, oppure è perché avete lottato male. Se andate alla fontana con un secchio senza fondo, si capisce che non lo riempite mai. Bisogna lottare bene. 
Ricordatevi di questi tre consigli, se siete imprigionati nel male. Primo, guardate in faccia la situazione e accettatela. «Signore, sono peccatore». 
Secondo, guardate a Dio, non guardate a voi, alla vostra debolezza. Un naufrago non si tira fuori da solo se non sa notare. Bisogna che qualcuno lo salvi, o che qualcosa lo salvi. 
Da solo non si salva. Guardate a Dio e chiedete il miracolo di uscire dal male. Non guardate alla vostra debolezza, guardate a Dio.
Terzo, chiedetelo giorno per giorno. Non liquidate il problema un attantum. Si capisce che pregare un attantum non vi può salvare da un'abitudine cattiva in cui siete cresciuti e in cui vi siete avvolti con molta negligenza e trascuratezza. 
Chiedete la salvezza di Dio ogni giorno, con una costanza accanita. Se non basta, chiedete ora per ora, con una costanza accanita. Questo martellare sul cuore di Dio è importante, non per Dio, per voi, perché vi apre alla fede. 
Dio può agire su di voi solo quando voi vi aprite alla fede, solo quando capite il bisogno che avete del suo aiuto e tirate fuori anche la vostra collaborazione.

XX